Benvenuto nel sito di Officine Scuola! Questo è il luogo dove si possono trovare informazioni sui nostri progetti in corso e sui materiali; dove si concretizzano proposte di lavoro e di collaborazioni, dove si suggeriscono appuntamenti formativi.
Officine Scuola si rivolge a tutti coloro che operano nel mondo della formazione e della scuola, ma è aperta al contributo di tutti quelli che hanno a cuore la riflessione pedagogica .
Conoscere in modo autentico è possibile solo attraverso la relazione, lo studio, lo scambio di punti di vista.
Ecco nuovi corsi in partenza 1. Pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa – Primaria Aperte da ora fino al 27 Aprile le iscrizioni. Il corso si terrà in modalità online. Per vedere il programma e il calendario del corso: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/pensiero-computazionale-programmazione-e-robotica-educativa-primaria oppure: https://sites.google.com/liceocairoli.edu.it/atuttosteam/i-corsi-del-liceo-cairoli/primaria/ediz-ii-pensiero-computazionale-programmazione-robotica-primo-ciclo 2. Pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa – Secondaria di I grado Aperte da ora …
OFFICINE SCUOLA è un’associazione di docenti, dirigenti, ricercatori, formatori del mondo della scuola e di operatori che, a diverso titolo, lavorano e agiscono a fianco della scuola. Senza scopo di lucro, svolge attività nei settori della formazione e dell’innovazione didattica, dedicandosi ad attività di ricerca e sperimentazione, di progettazione e consulenza; organizza eventi per far dialogare il mondo della scuola con la società e per progettare il futuro a partire dall’istruzione e dalla formazione.
Essa svolge attività di utilità sociale a favore degli associati e di terzi nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati.
Persegue le seguenti finalità:
promuovere la ricerca e la sperimentazione metodologica nella didattica;
promuovere la formazione permanente dei docenti;
favorire la diffusione di buone pratiche didattiche;
favorire momenti di confronto tra personale della scuola, dell’Università, Enti di ricerca, Enti locali, studenti e famiglie;
favorire l’introduzione delle tecnologie innovative nella scuola come strumento di miglioramento della qualità dell’insegnamento e l’integrazione delle stesse nell’attività didattica;
L’Associazione realizza i propri scopi svolgendo le seguenti attività:
formazione e aggiornamento del personale della scuola;
progettazione di interventi di sperimentazione e formazione per il personale della scuola;
progettazione di azioni formative per gli studenti, allo scopo di promuovere lo sviluppo delle competenze chiave;
organizzazione e realizzazione di eventi, convegni, fiere sui temi inerenti le finalità dell’associazione;
pubblicazione di testi sui temi inerenti le finalità dell’associazione
Un progetto che nasce dal sogno di avere presenti in uno spazio- tempo tutti i protagonisti del cambiamento
– per un momento di scambio su temi centrali (Quali tecnologie? Quale didattica ? Quale benessere per i nostri bambini? Come declinare gli scenari futuri? Come affrontare i cambiamenti? Come creare reti per progettare e innovare? Come gestire e amministrare realtà complesse e articolate?)
– per vedere modelli, metterli a confronto, per ripensare la didattica mettendo al centro i bambini/ragazzi alle prese con nuovi saperi, nuovi linguaggi
– per vedere e immaginare nuovi ambienti di apprendimento in cui vi sia continuità tra dentro e fuori, il fuori vicino (il territorio, la natura) e il fuori lontano (il mondo, attraverso il web) e in cui sia possibile proporre una didattica collaborativa, inclusiva, blended.
-per far emergere la molteplicità di “buone pratiche” che molte istituzioni scolastiche stanno già mettendo in atto.
La seconda edizione della manifestazione Sfide-La scuoladi tutti si svolgerà dall’8 al 10 marzo 2019 a Fieramilanocity (Pad.2 e 3).
Sperimenteremo quest’anno in una classe terza della scuola primaria Ciceri-Visconti di Milano la Casa delle animazioni, uno strumento di lavoro flessibile e versatile, che -collegato ad un PC, consente di creare filmati con la tecnica dello Stop-motion.
Materiale riposto nella valigetta
Sperimentazione3
Sperimentazione2
Sperimentazione1
RETE OILS
Partendo dall’esperienza degli Atelier creativi, l’idea è quella di creare spazi didattici che consentano di ripensare la didattica utilizzando come fulcro lo sviluppo della abilità creative e le tecnologie digitali.
Ogni spazio didattico deve contenere diverse zone di apprendimento che consentano al docente e alla classe di spaziare in modo agevole tra diverse metodologie e diversi stili di apprendimento, utilizzando sia strumenti tradizionali sia le tecnologie emergenti.