Homepage

VAI ALLE NOSTRE NEWS

Benvenuto nel sito di Officine Scuola! Questo è il luogo dove si possono trovare informazioni sui nostri progetti in corso e sui  materiali; dove si concretizzano proposte di lavoro e di collaborazioni, dove  si suggeriscono appuntamenti formativi.

Officine Scuola si rivolge a tutti coloro che operano nel mondo della formazione e della scuola, ma  è aperta al contributo di tutti quelli che hanno a cuore la riflessione pedagogica .

Conoscere in modo autentico è possibile solo attraverso la relazione, lo studio, lo scambio di punti di vista.

Articoli

Un Hub europeo per lo studio dell’impatto dell’IA sull’istruzione

Di intelligenza artificiale (IA) oggi si parla sempre di più, essa pervade la nostra quotidianità e la nostra vita professionale, portando benefici, ma anche potenziali rischi. Nel febbraio 2023, è nato il gruppo di studio European Digital Education Hub “AI in Education” che ha discusso l’impatto dell’IA sull’istruzione. Il risultato di questo intenso lavoro è …

Curricolo digitale e Intelligenza artificiale: due workshop dal Liceo Cairoli di Vigevano

Il primo workshop sul tema: “Curricolo digitale o digitale nel curricolo? Sperimentazioni didattiche in una rete di scuole” si svolgerà online il 28 giugno dalle 16.00 alle 19.00 ed è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado; saranno presentate una sperimentazione ed i relativi risultati. Il secondo workshop sul tema: “Intelligenza Artificiale, aspetti giuridici, …

Da Programma il Futuro una sfida per studenti di secondaria di II grado: “Informatica per la diversità e l’inclusione 2023”

L’iniziativa “Programma il Futuro” ha l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell’informatica ed è sostenuta dal Ministero dell’Istruzione (all’epoca MIUR), in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica Eni, partner “Filantropo” del progetto, sponsorizza una sfida speciale riservata …

Chi siamo

OFFICINE SCUOLA è un’associazione di docenti, dirigenti, ricercatori, formatori  del mondo della scuola e di operatori che, a diverso titolo, lavorano e agiscono a fianco della scuola.  Senza scopo di lucro, svolge attività nei settori della formazione e dell’innovazione didattica, dedicandosi ad attività di ricerca e sperimentazione, di progettazione e consulenza; organizza eventi per far dialogare il mondo della scuola con la società e per progettare il futuro a partire dall’istruzione e dalla formazione.

Essa svolge attività di utilità sociale a favore degli associati e di terzi nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati.

Persegue le seguenti finalità:

  1. promuovere la ricerca e la sperimentazione metodologica nella didattica;
  2. promuovere la formazione permanente dei docenti;
  3. favorire la diffusione di buone pratiche didattiche;
  4. favorire momenti di confronto tra personale della scuola, dell’Università, Enti di ricerca, Enti locali, studenti e famiglie;
  5. favorire l’introduzione delle tecnologie innovative nella scuola come strumento di miglioramento della qualità dell’insegnamento e l’integrazione delle stesse nell’attività didattica;

L’Associazione realizza i propri scopi svolgendo le seguenti attività:

  1. formazione e aggiornamento del personale della scuola;
  2. progettazione di interventi di sperimentazione e formazione per il personale della scuola;
  3. progettazione di azioni formative per gli studenti, allo scopo di promuovere lo sviluppo delle competenze chiave; 
  4. organizzazione e realizzazione di eventi, convegni, fiere sui temi inerenti le finalità dell’associazione;  
  5. pubblicazione di testi sui temi inerenti le finalità dell’associazione

l componenti il direttivo

  • Cigolini Pierluigi  Presidente
  • Cau Marco
  • Giacalone Stefania
  • Mangiarotti Maria Aurora
  • Mapelli Rosangela
  • Panzarasa Alberto
  • Polifroni Valeria
  • Rivera Marzio

Dal 2018 al 2022 Officine scuola è stata partner con Terre di Mezzo di

Progetti- Idee

Corso La leadership collaborativa

In base all’esperienza maturata, Officine scuola sta   progettando un corso di  formazione diretto a Dirigenti scolastici e  ai docenti che affiancano il dirigente scolastico nella gestione didattica e organizzativa della scuola.

La leadership collaborativa è un approccio che valorizza la condivisione delle responsabilità e dei compiti fra i componenti di un gruppo di lavoro.

A supporto dell’attività formativa si utilizza un canvas , ossia uno strumento di progettazione partecipata, una mappa per favorire il confronto, l’ideazione e l’elaborazione, rende manifesto il lavoro in progress, promuove il confronto, apre a nuovi contributi, testimonia gli impegni concordati.

LA CASA DELLE ANIMAZIONI

Sperimenteremo quest’anno in una classe terza della scuola primaria Ciceri-Visconti di Milano  la Casa delle animazioni, uno strumento di lavoro flessibile e versatile, che -collegato ad un PC, consente di creare filmati con la tecnica dello Stop-motion.

RETE OILS

Partendo dall’esperienza degli Atelier creativi, l’idea è quella di creare spazi didattici che consentano di ripensare la didattica utilizzando come fulcro lo sviluppo della abilità creative e le tecnologie digitali.

Ogni spazio didattico deve contenere diverse zone di apprendimento che consentano al docente e alla classe di spaziare in modo agevole tra diverse metodologie e diversi stili di apprendimento, utilizzando sia strumenti tradizionali sia le tecnologie emergenti.

La rete oggi