Un calendario dell’Avvento a tema matematico

Aspettando “Sfide la scuola di tutti” che si terrà dal 6 all’8 marzo, vi proponiamo settimanalmente risorse didattiche e materiali per lezioni da sperimentare con le classi. Ecco la prima proposta: “Un calendario matematico dell’avvento”.

Dal primo di dicembre si comincia a respirare il clima natalizio:  il calendario   dell’avvento è un modo per riempire il periodo di attesa del Natale  creando aspettative quotidiane nel bambini per tutti i giorni di dicembre che precedono la grande festa.  Perchè non farlo stimolando i nostri alunni con  con puzzle, problemi e giochi matematici?

Questi che vi proponiamo sono curati dalla Cambridge University: si tratta di attività di gamification, alcune delle quali possono essere stampate  e proposte come lezioni laboratoriali (i calendari online  sono attivi solo dal pc):

Un calendario per l’avvento più classico, dove le caselle sono rese visibili giornalmente e i problemi presentano diversi gradi di difficoltà, è fruibile al link  https://mathigon.org/puzzles#2019

Buon divertimento!

Foto di Gerhard Gellinger da Pixabay

Esperienze di apprendimento STEAM: pensare oltre il fare

Un articolo “Fuori numero” della rivista Bricks  di Aurora Mangiarotti e Rosangela Mapelli in cui si documentano esperienze di apprendimento di  Fisica e Matematica   in ambente Phet.

PHET è un applicativo ideato dalla Colorado University per promuovere lo studio e l’apprendimento delle materie scientifiche.  Il sito  propone una gran varietà di simulazioni di fisica, chimica, biologia e matematica, che gli studenti possono esplorare in autonomia.  Le simulazioni rappresentano un primo passo per  preparare gli studenti ad affrontare problemi più complessi del mondo reale.

http://www.rivistabricks.it/2019/09/08/esperienze-di-apprendimento-steam-pensare-oltre-il-fare/

Il lancio di Officine: 15 Febbraio 2019, apre la campagna iscrizioni

Siamo  Officine Scuola, un’associazione senza scopo di lucro, svolgiamo attività nei settori dell’innovazione didattica,  della formazione e  promuoviamo eventi [ Sfide la scuola di tutti ] ; ci impegniamo nella  ricerca e nella sperimentazione didattica sui temi delle tecnologie educative, progettazione e ambienti di apprendimento, in base all’esperienza maturata (progetti PON, Generazione Web Lombardia e bandi MIUR). Siamo un’associazione giovane che vuole aprirsi ai contributi di colleghi e di tutti coloro che intendono mettersi in gioco per una scuola sempre più aperta, inclusiva e qualificata.  Servono   idee, proposte ed  energie fresche  per portare avanti la nostra mission. Vuoi accettare la sfida ed essere dei nostri?

Qui  le modalità di iscrizione

Le prime offerte per i nostri associati