Il salone dedicato alla scuola è all’interno di Fa’ la cosa giusta! (https://falacosagiusta.org ) la principale fiera italiana sugli stili di vita sostenibili (ingresso gratuito) ed è organizzata da Terre di mezzo e Officine scuola.
Sfide la scuola di tutti propone tre giornate completamente dedicate ai protagonisti della scuola: studenti, docenti, dirigenti, famiglie, ma anche aziende e istituzioni. Una ricca proposta di laboratori per le classi, seminari e workshop per docenti, ma aperti anche a tutti coloro che vogliono conoscere le esperienze più innovative che si stanno realizzando nelle nostre scuole. I relatori sono esperti, formatori, educatori, docenti che la scuola la vivono tutti i giorni, ma anche scrittori e professionisti che mettono le loro competenze a servizio dei nostri giovani. Oltre ai temi cari a Sfide -l’innovazione didattica, le metodologie, le Tic, la robotica e l’inclusione- ci saranno momenti di confronto informale, in cui potersi scambiare proposte, opinioni, consigli circa le pratiche d’insegnamento, riflessioni sull’eredità lasciata da Mario Lodi, momenti di confronto per studenti di secondaria di II grado in cui sperimentare modalità e strumenti di dialogo su idee e proposte concrete di miglioramento del contesto scolastico.
L’edizione 2022 proporrà anche convegni, tavole rotonde aperte a tutti e uno spazio DS pensato per i Dirigenti Scolastici.
Sono aperte le iscrizioni al sito https://www.sfide-lascuoladitutti.it/
Vi aspettiamo
Il team di Officine scuola
Creatività Digitale: il nuovo corso dal Polo STEAM Liceo Cairoli di Vigevano
Aperte le iscrizioni al Corso “Creatività digitale” per i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. Alcuni temi del corso:
- immagini e arte incontrano il digitale
- creazione di robot utilizzando componenti di riciclo
- esperienze di artigianato digitali: i fablab, il digital wearing (moda e dispositivi digitali indossabili);
- matematica e arte
Sul portale Scuola Futura del MIUR è possibile iscriversi con lo SPID. Al link https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/arte-e-creativit%C3%A0-digitale il programma del corso . Maggiori informazioni sul sito del progetto
Da Officine Scuola, un corso sul tema della Leadership collaborativa a scuola
Finalmente in presenza per due giorni, per parlare di scuola, confrontarsi e progettare insieme: dopo un anno e mezzo di incontri a distanza, non sembra vero di poter riprendere il dialogo, non mediato dal pc, seppur con le mascherine. Un luogo incantevole dell’Appennino Pavese, la Penicina, ha fatto da cornice, creando un’atmosfera rilassata, ma particolarmente adatta al confronto e al lavoro collaborativo.
Il 3 e 4 settembre 2021 , si è tenuto il primo modulo del corso
” Leadership collaborativa a scuola: idee, metodi e strumenti per favorire la costruzione e la gestione dello staff del dirigente scolastico”, organizzato da Officine Scuola, in partnership con Pares e Fondazione Adolescere.
Diretto a dirigenti e docenti dello STAFF, l’intervento formativo è articolato in più momenti allo scopo di costruire una cultura organizzativa per le figure apicali della scuola . L’obiettivo della prima fase del corso è stato l’elaborazione collaborativa del canvas per costruire e gestire lo staff del Dirigente Scolastico.
Si è trattato di una formazione laboratoriale in modalità di workshop coprogettata da Officine e Pares e gestita dai formatori di Pares.
La formula del workshop è risultata la più adatta per costruire uno spazio nel quale i partecipanti (una trentina tra Dirigenti scolastici, docenti e facilitatori da Lombardia, Piemonte e Sicilia), hanno condiviso esperienze e riflessioni rielaborando, articolando e sviluppando gli apprendimenti maturati sul campo. Esito del workshop è stata una prima versione di un canvas, ovvero una mappa visuale che focalizza i contenuti-guida per costruire e gestire una leadership collaborativa a scuola. Il canvas è una prima bozza che verrà sperimentata dai Dirigenti nel corso del corrente anno scolastico.
E’ stata una esperienza davvero ricca e motivante, sia per la professionalità dei formatori, sia per la qualità del lavoro dei partecipanti.
A questo primo momento, seguiranno altri appuntamenti, uno invernale e uno primaverile per valutare gli esiti della sperimentazione ed elaborare la versione definitiva del canvas. Dopo la verifica dell’efficacia del progetto, l’idea è quella di mettere a punto un percorso formativo per dare l’opportunità, a tutti i dirigenti che lo vogliano, di far crescere e gestire al meglio il proprio STAFF.
Due momenti di lavoro
Per Officine Scuola Aurora Mangiarotti
OPENDAD il portale con risorse gratuite per la scuola
Officine Scuola e la rete Didatticaduepuntozero hanno implementato una piattaforma che raccoglierà materiali e percorsi didattici innovativi/originali realizzati da docenti e resi disponibili per tutte le scuole in maniera gratuita.
Webinar di presentazione: venerdì 17 aprile, alle ore 15:00.
Link di registrazione: https://forms.gle/SnRKWatwkp5Ja1CK8
Link di partecipazione: https://meet.google.com/rtv-graf-whp
Collaborazione digitale: webinar gratuiti per implementare la didattica a distanza
Pares che si occupa di formazione per comunità, enti e associazioni, propone una serie di webinar gratuiti per supportare i docenti
Questo il link per partecipare ai webinar
Webinar gratuiti Pares – (04-13 mar 2020)
L’appello degli studenti del Liceo Agnesi di Merate
Un invito alla responsabilità in questo periodo così difficile per il nostro Paese
La Scuola non si ferma! Esperienze al Comprensivo di Viguzzolo (AL)
L’emergenza Coronavirus ha innescato una straordinaria reazione delle scuole in particolare degli insegnanti, che hanno subito iniziato a sperimentare nuove modalità di comunicazione e formazione a distanza dei propri alunni. L’Istituto Comprensivo di Viguzzolo è collocato in un vasto areale di tipo collinare, nella parte meridionale della provincia di Alessandria, ed è costituito da 13 plessi, frequentati da bambini provenienti da 20 diversi comuni; un contesto prevalentemente “marginale”, dove spesso gli unici contatti tra coetanei sono quelli che avvengono all’interno delle aule scolastiche.
Per l’Istituto l’imperativo è subito stato quello di ristabilire un contatto visivo con i bambini, farli in qualche modo “ritornare a scuola”; questa missione ha visto adoperarsi tutti i docenti, che si sono cimentati con gli strumenti che la scuola ha cercato di mettere al loro disposizione; le più veloci sono state le insegnanti della scuola dell’Infanzia, che nel giro di pochi giorni hanno allestito una sorta di Web Tv, sotto forma di streaming Youtube i cui link venivano comunicati alle famiglie attraverso i canali Telegram dei diversi plessi.
La reazione delle famiglie e dei bambini è stata estremamente positiva; il prossimo passo, a cui i docenti stanno lavorando in questi giorni, è quello di pubblicare un palinsesto settimanale delle trasmissioni.
Di seguito alcuni dei video creati:
Grazie a INDIRE nasce la Rete di solidarietà delle Piccole Scuole
INDIRE ha realizzato una Rete di solidarietà delle Piccole Scuole con l’obiettivo di creare momenti di peer learning coordinati da docenti, dirigenti scolastici, referenti dell’USR, colleghi dell’Indire ed esperti del settore. Il Movimento delle Piccole Scuole si avvarrà della disponibilità di tutti questi colleghi che hanno esperienza di didattica a distanza per condividere esperienze e modalità di fare scuola in rete al fine di sostenere tutti quegli insegnanti che operano nelle scuole che hanno sospeso la didattica a causa dell’emergenza e che intendono organizzare per i loro studenti attività formative o di socializzazione a distanza. E’ stato predisposto un Calendario di webinar, aperti a tutta la comunità, a partire dal 3 marzo; essi toccheranno varie tematiche, dalle modalità di gestire il setting scolastico a casa, alle tecnologie a supporto della collaborazione di gruppo, con casi pratici che le scuole mettono a disposizione.
Docenti, Dirigenti, Referenti scolastici territoriali e genitori potranno accedere ai webinar da questo link: http://piccolescuole.indire.it/formazione/webinar/
Per comunicazioni e richieste dirette utilizzare l’indirizzo piccolescuole@indire.it
Per allargare il Movimento, le iscrizioni si effettuano al link https://piccolescuole.indire.it/il-progetto/aderisci/
Sospensione di Sfide-La scuola di tutti 2020
A tutti gli amici, espositori, relatori, visitatori e volontari di Sfide – La scuola di tutti. Oggi, 23 febbraio, la Regione Lombardia a causa dell’emergenza per il coronavirus ha sospeso tutte le manifestazioni pubbliche di qualsiasi natura. Tutto ciò come immaginerete rende impossibile il regolare svolgimento di Sfide – La scuola di tutti che, d’accordo con Fiera Milano, ad oggi è posticipata e non si svolgerà quindi nelle date previste, dal 6 all’8 marzo.
Sfide-la scuola di tutti 2020
6-7-8 Marzo 2020, segnatevi queste date in agenda, perché a Fieramilanocity si terrà la terza edizione di Sfide-La scuola di tutti.
Il salone dedicato alla scuola è all’interno di Fa’ la cosa giusta! (https://falacosagiusta.org ) la principale fiera italiana sugli stili di vita sostenibili.
Tre giornate completamente dedicate ai protagonisti della scuola: studenti, docenti, dirigenti, famiglie, ma anche aziende e istituzioni. Una ricca proposta di laboratori per le classi, seminari e workshop per docenti, aperti anche a tutti coloro che vogliono conoscere le esperienze più innovative che si stanno realizzando nelle nostre scuole. I relatori sono esperti, formatori, educatori, docenti che la scuola la vivono tutti i giorni e professionisti che mettono le loro competenze a servizio dei nostri giovani.
Come nei due anni precedenti, le tematiche dell’innovazione didattica, delle metodologie, delle Tic, della robotica e dell’inclusione, avranno ampio spazio, ma i focus di Sfide 2020 saranno:
- Insegnare con gli altri
- Imparare con gli altri
- Scuola – territorio – cittadinanza
- Libri e libertà
- Biblioteche e scuole in cui si porteranno esperienze nazionali di collaborazione tra scuole e biblioteche comunali, o di quartiere, e anche tra biblioteche scolastiche e quartieri, mostrando come le une sono una risorsa per le altre
L’edizione 2020 proporrà anche convegni, tavole rotonde aperte a tutti e uno spazio DS pensato per i Dirigenti Scolastici.
Siamo Terre di mezzo e Officine scuola e stiamo lavorando per offrirvi una formazione qualificata, certificata e gratuita, riconosciuta come formazione in servizio.
Aspettando Sfide 2020, troverete anticipazioni, spunti didattici, news su www.sfide-lascuoladitutti.it/ e sui nostri canali social!
Sono aperte le iscrizioni al sito