Pares che si occupa di formazione per comunità, enti e associazioni, propone una serie di webinar gratuiti per supportare i docenti
Questo il link per partecipare ai webinar
Webinar gratuiti Pares – (04-13 mar 2020)
Pares che si occupa di formazione per comunità, enti e associazioni, propone una serie di webinar gratuiti per supportare i docenti
Questo il link per partecipare ai webinar
Webinar gratuiti Pares – (04-13 mar 2020)
Un invito alla responsabilità in questo periodo così difficile per il nostro Paese
L’emergenza Coronavirus ha innescato una straordinaria reazione delle scuole in particolare degli insegnanti, che hanno subito iniziato a sperimentare nuove modalità di comunicazione e formazione a distanza dei propri alunni. L’Istituto Comprensivo di Viguzzolo è collocato in un vasto areale di tipo collinare, nella parte meridionale della provincia di Alessandria, ed è costituito da 13 plessi, frequentati da bambini provenienti da 20 diversi comuni; un contesto prevalentemente “marginale”, dove spesso gli unici contatti tra coetanei sono quelli che avvengono all’interno delle aule scolastiche.
Per l’Istituto l’imperativo è subito stato quello di ristabilire un contatto visivo con i bambini, farli in qualche modo “ritornare a scuola”; questa missione ha visto adoperarsi tutti i docenti, che si sono cimentati con gli strumenti che la scuola ha cercato di mettere al loro disposizione; le più veloci sono state le insegnanti della scuola dell’Infanzia, che nel giro di pochi giorni hanno allestito una sorta di Web Tv, sotto forma di streaming Youtube i cui link venivano comunicati alle famiglie attraverso i canali Telegram dei diversi plessi.
La reazione delle famiglie e dei bambini è stata estremamente positiva; il prossimo passo, a cui i docenti stanno lavorando in questi giorni, è quello di pubblicare un palinsesto settimanale delle trasmissioni.
Di seguito alcuni dei video creati:
INDIRE ha realizzato una Rete di solidarietà delle Piccole Scuole con l’obiettivo di creare momenti di peer learning coordinati da docenti, dirigenti scolastici, referenti dell’USR, colleghi dell’Indire ed esperti del settore. Il Movimento delle Piccole Scuole si avvarrà della disponibilità di tutti questi colleghi che hanno esperienza di didattica a distanza per condividere esperienze e modalità di fare scuola in rete al fine di sostenere tutti quegli insegnanti che operano nelle scuole che hanno sospeso la didattica a causa dell’emergenza e che intendono organizzare per i loro studenti attività formative o di socializzazione a distanza. E’ stato predisposto un Calendario di webinar, aperti a tutta la comunità, a partire dal 3 marzo; essi toccheranno varie tematiche, dalle modalità di gestire il setting scolastico a casa, alle tecnologie a supporto della collaborazione di gruppo, con casi pratici che le scuole mettono a disposizione.
Docenti, Dirigenti, Referenti scolastici territoriali e genitori potranno accedere ai webinar da questo link: http://piccolescuole.indire.it/formazione/webinar/
Per comunicazioni e richieste dirette utilizzare l’indirizzo piccolescuole@indire.it
Per allargare il Movimento, le iscrizioni si effettuano al link https://piccolescuole.indire.it/il-progetto/aderisci/
A tutti gli amici, espositori, relatori, visitatori e volontari di Sfide – La scuola di tutti. Oggi, 23 febbraio, la Regione Lombardia a causa dell’emergenza per il coronavirus ha sospeso tutte le manifestazioni pubbliche di qualsiasi natura. Tutto ciò come immaginerete rende impossibile il regolare svolgimento di Sfide – La scuola di tutti che, d’accordo con Fiera Milano, ad oggi è posticipata e non si svolgerà quindi nelle date previste, dal 6 all’8 marzo.
Il salone dedicato alla scuola è all’interno di Fa’ la cosa giusta! (https://falacosagiusta.org ) la principale fiera italiana sugli stili di vita sostenibili.
Tre giornate completamente dedicate ai protagonisti della scuola: studenti, docenti, dirigenti, famiglie, ma anche aziende e istituzioni. Una ricca proposta di laboratori per le classi, seminari e workshop per docenti, aperti anche a tutti coloro che vogliono conoscere le esperienze più innovative che si stanno realizzando nelle nostre scuole. I relatori sono esperti, formatori, educatori, docenti che la scuola la vivono tutti i giorni e professionisti che mettono le loro competenze a servizio dei nostri giovani.
Come nei due anni precedenti, le tematiche dell’innovazione didattica, delle metodologie, delle Tic, della robotica e dell’inclusione, avranno ampio spazio, ma i focus di Sfide 2020 saranno:
L’edizione 2020 proporrà anche convegni, tavole rotonde aperte a tutti e uno spazio DS pensato per i Dirigenti Scolastici.
Siamo Terre di mezzo e Officine scuola e stiamo lavorando per offrirvi una formazione qualificata, certificata e gratuita, riconosciuta come formazione in servizio.
Aspettando Sfide 2020, troverete anticipazioni, spunti didattici, news su www.sfide-lascuoladitutti.it/ e sui nostri canali social!
Sono aperte le iscrizioni al sito
Generalmente noi docenti del secondo ciclo, ci aspettiamo che i nostri studenti argomentino le loro scelte, descrivano le strategie risolutive impiegate, commentino la soluzione trovata e ci mostriamo delusi quando verifichiamo che le capacità di argomentare sono scarse o molto carenti: tale competenza non è affatto scontata, è uno specifico compito di tutte le discipline coltivarla e farla maturare nel singolo studente e nel gruppo classe, a cominciare dalla scuola primaria.
Un aiuto efficace ci è fornito dall’attività di gamification WODB (Which One Doesn’t Belong?) ossia “Chi è l’intruso?”
Si tratta di una attività adatta a tutti i livelli scolari, ovviamente con un contenuto adeguato al percorso della classe. Alla Lim si propone una tabella con quattro elementi con caratteristiche comuni e si richiede a ciascuno studente o a coppie, di individuare, tra i quattro, l’elemento difforme dagli altri, fornendo una motivazione scritta in un tempo stabilito (3-5 minuti); il passo successivo è un confronto orale all’interno della classe. Sarete sorpresi dalle risposte: non c’è un’unica risposta esatta perchè diversi sono i punti di vista con cui si osserva la sequenza e a volte non prevedibili a priori, ossia in fase di progettazione dell’attività. . Per capire meglio, consideriamo per esempio la quaterna seguente [immagine dal sito https://wodb.ca/ ]
Lanciate alla classe la sfida “Chi è l’intruso?”
E’ probabile che:
Ma potrebbero scaturire altre risposte a cui inizialmente non avevate pensato. Come già detto, le risposte sono tutte accettabili, purché logicamente e correttamente argomentate. Sul sito https://wodb.ca/ si trovano numerose proposte organizzate per categorie: numeri, grafici, forme. Per il secondo ciclo, i moduli dei grafici sono particolarmente interessanti perché per individuare l’intruso si deve mostrare accuratezza di linguaggio al fine di descrivere le caratteristiche dell’ elemento incoerente con il resto.
Il seguente esempio è proposto da Simon Greg ai suoi followers
https://twitter.com/Simon_Gregg/status/1205496683343286272
Qual è l’intruso?
Si tratta di un esempio realizzato con i “pattern blog”; l’autore ha lanciato la sfida in un post di Twitter ricevendo numerose e interessanti risposte che si riferiscono:
Dal sito https://wodb.ca/ si possono recuperare numerosi altri esempi, ma potete realizzarli in proprio o farli creare ai ragazzi a gruppi per una sfida di classe.
Se fate qualche esperienza, scrivetemi: mangiarotti.aurora@gmail.com
Aurora Mangiarotti
Aspettando “Sfide la scuola di tutti” che si terrà dal 6 all’8 marzo, vi proponiamo settimanalmente risorse didattiche e materiali per lezioni da sperimentare con le classi. Ecco la prima proposta: “Un calendario matematico dell’avvento”.
Dal primo di dicembre si comincia a respirare il clima natalizio: il calendario dell’avvento è un modo per riempire il periodo di attesa del Natale creando aspettative quotidiane nel bambini per tutti i giorni di dicembre che precedono la grande festa. Perchè non farlo stimolando i nostri alunni con con puzzle, problemi e giochi matematici?
Questi che vi proponiamo sono curati dalla Cambridge University: si tratta di attività di gamification, alcune delle quali possono essere stampate e proposte come lezioni laboratoriali (i calendari online sono attivi solo dal pc):
Un calendario per l’avvento più classico, dove le caselle sono rese visibili giornalmente e i problemi presentano diversi gradi di difficoltà, è fruibile al link https://mathigon.org/puzzles#2019
Buon divertimento!
Foto di Gerhard Gellinger da Pixabay
Nell’anno delle celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte di Raffaello Sanzio, il corso ne ripercorre la vita e l’opera con l’aiuto di studiosi, ricercatori e professori universitari, per offrire alle scuole spunti e approfondimenti multidisciplinari. Il percorso si snoda su tre piani: i contenuti, la didattica e i luoghi.
Iscrizioni gratuite già aperte. Inizio del corso 9 dicembre 2019
Segnaliamo l’uscita del sesto numero di “Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula“, una rivista gratuita edita dal centro competenze Didattica della Matematica del DFA – SUPSI di Locarno (Svizzera)